Quale experience crei nel tuo locale? Pensi che sia sufficiente, all’ora dell’aperitivo, preparare un buon drink accompagnato da cibo fusion o contemporaneo? No, vero? Pensi che il tuo locale debba essere attrattivo solo all’ora dell’aperitivo? No, vero? Sai perfettamente, carissimo imprenditore, che devi “vendere”, al tuo amato cliente, una vera e propria esperienza, che lui possa ricordare. Giusto per capire di… Read More
Quando il vino… migliora la salute Tutti sanno che occorre bere sia superalcolici che vino con moderazione. Cosa significa, però, “moderazione”? Per alcuni… stare lontani anche da due soli bicchieri. Per altri… bere solo due volte a settimana. Per altri ancora… bere un po’ a intervalli di tempo (i.e. prima all’aperitivo, poi a cena, poi nel dopo cena…) sperando… Read More
Oltre al cocktail… pensa relativo Cos’è il pensiero relativo, o lateral thinking? Quella capacità di guardare alle cose-situazione e, se necessario, cambiare subito prospettiva, per trarre da ogni momento il meglio (nuove opportunità, soluzioni; superamento degli impasse o degli ostacoli). Come si applica il pensiero laterale al momento dell’aperitivo e dei cocktail? Semplice, ricordando che c’è anche un dopo… Ovvero… Read More
Chi conta le calorie? I cocktail e i drink in generale appartengono al mondo dell’edonismo: non sono alimenti che garantiscono la sopravvivenza, non vengono consumati per il loro apporto nutrizionale. Si consumano perché sono buoni, perché richiamano a momenti di convivialità, amicizia e spensieratezza. Attenzione, però: molti tuoi clienti, quelli attenti alla linea, che amano sgarrare sì, ma con… Read More
Dove vai, se il salino non ce l’hai? Nel caso non avessi intercettato questo trend no problem, hai ancora diverse settimane prima che arrivi l’autunno: giorni preziosi per mettere in atto la vera rivoluzione dell’estate 2019 in tema di spirits, serate alcoliche, divertimento e nuove experience da regalare ai tuoi amati clienti. Stiamo parlando dei cocktail “salini” che, secondo uno studio di Found!… Read More
Vodka, solo per quelli “veri” Ad alcuni la vodka piace perché… non ha colore, non ha sapore… viene ingerita e solo successivamente “esplode” in corpo. Se, invece, vuoi proporre al tuo cliente ben preparato e attento qualcosa di ben più elegante, elevato e raffinato… devi abbandonare la strada dell’insapore per dare consistenza a questo superalcolico. Nell’olimpo delle vokde figura… Read More
Oltre gli Spirits, occhio alla patente Una serata a base di superalcolici, come suggeriamo sempre, si deve concludere nel migliore dei modi, ossia salvaguardando salute e sicurezza delle persone che hanno deciso di concedersi un buon drink. L’educazione a “bere responsabilmente” deve essere parte dell’offerta anche “culturale” degli imprenditori dell’Horeca, specie in riferimento ai ragazzi più giovani. Che magari sono anche… Read More
Il sommelier… fa acqua Abituati a parlare di Spirits, ci sentiamo un po’ “leggeri” se al posto dei gradi alcolici trattiamo… la pura e semplice acqua. Certe notizie, anche se talmente curiose da sembrare assurde, ci devono invece far riflettere, in quanto ci indicano dove sta andando il mercato. Saperlo significa… avere successo. Dunque, si diceva: gli imprenditori dell’Horeca… Read More
Hai preso appuntamento con il nostro consulente? Ciao! Conosci la differenza tra il gin Portobello Road e il Citadelle? Sapresti usarli a occhi chiusi per preparare un buon cocktail? E conosci la loro gradazione? Il metodo di conservazione? E se ti dicessimo che con lo spriz Campari è ora di finirla di servire tarallini e olive? Sapresti trovare una sostituzione adeguata? Quando… Read More
Sambuca a occhi chiusi Nel più sperduto rifugio di montagna. Sulla spiaggia più trendy di Rimini o Viareggio. Nel ristorantino romantico di Venezia. Nel locale contemporaneo in centro a Milano. Quale superalcolico troverai sempre e comunque in questi spazi? Non la grappa, non il limoncello, non la vodka. Troverai sempre la sambuca. Il motivo? Piace sempre e comunque. Perché… Read More