7 Novembre 2025 | Leave a comment Bartender, questa è la tua chiamata all’azione. Il rito dell’aperitivo non ha perso una virgola della sua centralità: oggi in Italia vale circa 4,5 miliardi di euro e ormai il 77% degli italiani sceglie il locale per il suo drink fuori casa. Ma il mercato è cambiato e tu devi adattarti più rapidamente dei concorrenti. Il consumatore di oggi non accetta più cocktail fatti tanto per essere serviti, ma vuole bere con significato: freschezza, stagionalità, qualità, varietà e opzioni low o no alcol. Se continui a girare shaker senza curare queste componenti, stai perdendo una fetta importante di fatturato. Ecco perché la masterclass “Mixology che fa cassa: l’aperitivo tra stagionalità e tendenze alcol free” è pensata per te. L’appuntamento è fissato per le ore 15 del 17 novembre prossimo presso la Bar Academy di Ristopiù Lombardia. Clicca qui per iscriverti, la Master Class sarà tenuta da Federico Ascani, Brand manager di Tek Bar. La master class è un kit operativo completo: ricette per mocktail che valgono quanto i classici e strutture di drink che puoi servire in 2-3 minuti. I dati parlano chiaro: l’85% degli italiani intervistati sul tema dice di dare importanza assoluta all’abbinamento tra food e drink, e l’81% è disposto a pagare fino a 5-10 euro in più per un’offerta curata. In pratica: se trasformi il banco in laboratorio di idee, la cassa ringrazia. In occasione della masterclass vedrai come: -costruire un menu aperitivo stagionale, che rifletta il periodo in cui siamo e anticipi le tendenze dell’anno prossimo; -inserire una linea alcol free che non sembri un ripiego ma, al contrario, un’alternativa degna, con prezzi adeguati e resistenza al tempo; -gestire tempi di servizio, strumenti, guarnizioni e banco con efficienza operativa, così da mantenere margini e qualità anche nei momenti di punta. Per te che lavori dietro al banco significa far sentire il cliente che sta scegliendo qualcosa di pensato, non generico. È qui che la differenza tra il bar che ha solo “cocktail” e quello che ha “flusso + sistema + identità” diventa netta. Tu da che parte vuoi collocarti? Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti