25 Luglio 2025 | Leave a comment Volendo usare un tono da film per definirlo potremmo dire che è “una storia affumicata in bottiglia”, oltre che una straordinaria opportunità per te che gestisci un bar e vuoi dare una marcia in più al tuo aperitivo. Il mezcal si vende proprio con il racconto, e oggi il cliente dell’aperitivo non cerca solo da bere: cerca esperienza. Cos’è, in poche parole? Un distillato ricavato dall’agave, come la tequila, ma con una differenza fondamentale: viene prodotto con metodi artigianali, spesso cotti sotto terra, a fuoco lento, in forni conici di pietra. Il risultato? Un distillato più affumicato, più terroso. Non è per tutti — e proprio per questo piace a chi cerca qualcosa di diverso. Perché ti conviene? Interessa quei clienti che vogliono uscire dal solito binomio Spritz-Gin Tonic. Non lo proponi come sostituto, ma come alternativa di carattere. Hai due opzioni: -Usarlo come ingrediente in cocktail semplici e diretti. -Offrirlo in purezza, con accompagnamento salato (ad esempio una fettina d’arancia con sale e peperoncino: effetto wow immediato). Innanzitutto acquistalo qui delle migliore marche. Vuoi una proposta concreta per l’aperitivo? Mezcal Mule – una rivisitazione del classico Moscow Mule, con mezcal al posto della vodka, ginger beer, lime fresco e qualche goccia di bitter. Si fa in 30 secondi, ha un gusto affumicato-agrumato che resta in mente, e soprattutto… si racconta. Scrivilo sul menu: “Non il solito Mule. Mezcal, lime e ginger beer per chi cerca qualcosa di diverso.” Il cliente legge. Si incuriosisce. Ordina. 4 vantaggi per il tuo locale -Differenzia la tua offerta senza appesantire il magazzino -Ti permette di alzare il valore medio dell’aperitivo con un prodotto premium -Aumenta la fidelizzazione tra chi ama bere bene e raccontarlo -Funziona anche in versione fredda estiva: mezcal, soda al pompelmo e scorza di lime. Stop, tutto qua. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti