22 Agosto 2025 | Leave a comment I liquori di qualità non vivono solo in autonomia, pronti la sera a completare una intensa giornata di pensieri con qualcosa di forte e meditativo. Sono una leva potente per creare un’experience unica legata al gelato. Ovviamente in modo calibrato, ovviamente coerente con il resto del menù del tuo ristorante e solo per gli adulti. Esistono abbinamenti collaudati ma poco proposti, che puoi gestire senza stravolgere la linea di servizio. I gelati sono a disposizione in promozione in vaschetta sulla Super Locandina Ristorazione di questo mese che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it: trovi i mantecati cacao, crema, vaniglia, mela verde, pompelmo rosa, mandarino, fragola. Ora vediamo gli abbinamenti più intriganti. Gelato alla crema con Marsala Superiore. Coppetta con colata calda di Marsala al momento del servizio, oppure base inzuppata. Gelato al cioccolato fondente con rum o amaro alle erbe. Attenzione: il rum porta calore e profondità, l’amaro introduce una nota balsamica che amplifica la percezione del cioccolato. Perfetto in carta anche come dessert “per chi non vuole dolce”. Gelato alla nocciola con grappa barricata. Qui la chiave è il tono caldo: il legnoso della grappa si intreccia con la parte oleosa della nocciola. Servizio consigliato? Piccola quenelle su crumble con gocce di liquore a freddo. Fior di latte con Vermouth rosso. Opzione raffinata per chi ama il dessert che racconta una storia. Va. Bene per una clientela che apprezza il mondo degli spirit, da proporre anche con mini-biscotti secchi artigianali. E per il cliente che cerca solo note gourmet… Gelato alla vaniglia con riduzione di Recioto e granella di amaretti: una quenelle di gelato alla vaniglia (meglio se bourbon, dalla nota calda), una colata di riduzione di Recioto della Valpolicella leggermente tiepida. Finisci con granella fine di amaretto croccante o amaretti sbriciolati. Gelato al cioccolato fondente con olio extravergine fruttato e sale Maldon. Una pallina o quenelle di gelato al cioccolato fondente (minimo 70% cacao), un filo di olio extravergine di oliva monocultivar (es. Taggiasca o Biancolilla), sale Maldon o fiocchi di sale integrale a chiusura, pochi granelli, posizionati a mano. Idea! Vuoi testare nuovi prodotti? Richiedi il supporto del nostro Super Chef Ruggero De Lazzari attraverso una degustazione personalizzata nel tuo locale o presso Ristopiù! Valorizza i suoi superpoteri: la conoscenza dei prodotti e la lunga esperienza sul campo! Chiama Anna, la tua Assistente personale per ogni altra necessità al numero 0362 5839221 oppure visita www.ristopiulombardia.it o usa la web app https://www.ristopiulombardia.it/app/ Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti