12 Settembre 2025 | Leave a comment Secondo i dati IWSR, il mercato globale dei prodotti no e low alcol è in crescita costante e nel 2025 varrà oltre 13 miliardi di dollari. Buttati anche tu in questo settore, affidandoti a un brand riconosciuto da ogni tuo cliente, e rivoluziona una parte dei tuoi aperitivi strizzando l’occhio anche ai giovanissimi. Il Tanqueray 0.0 Alcohol Free mantiene l’identità aromatica del celebre London Dry Gin (ginepro, coriandolo, angelica, liquirizia), ma senza alcol. 3 principi operativi per inserirlo con successo Trattalo come un distillato vero e proprio Il Tanqueray 0.0 ha una struttura aromatica equilibrata che si presta a sostituire il gin tradizionale in molte ricette: Gin Tonic, Collins, Mule, Gimlet. La differenza non sta nel gesto del bartender, ma nella narrazione al cliente: “un cocktail identico per tecnica, diverso per gradazione”. Costruisci un menù dedicato “no/low alcol” Non relegare il Tanqueray 0.0 a una nota a piè di pagina, quasi come se ti vergognassi di proporlo. Creagli spazio con una sezione della carta pensata per chi vuole bere responsabilmente. Puoi proporre 2–3 cocktail signature a base 0.0, con prezzi coerenti al resto della lista. In questo modo comunichi inclusività e modernità. Un esempio? -Mediterranean Tonic 0.0: con Tanqueray 0.0, tonica al rosmarino, scorza di limone, oliva verde. -Virgin Negroni: Tanqueray 0.0, bitter analcolico, vermouth rosso analcolico. -Autumn Collins 0.0: Tanqueray 0.0, succo di mela torbido, ginger ale, lime. Abbinalo al food con logica Il cliente dell’aperitivo analcolico non vuole sentirsi “diverso”: il suo cocktail deve dialogare con gli stessi finger food e taglieri che proponi agli altri ospiti. Il Tanqueray 0.0 ha un profilo secco e botanico che si abbina a crostini integrali, verdure in pastella leggera, focaccine alle erbe, ma anche a formaggi freschi e finger food di pesce. Perché ti conviene farlo? Fidelizzi un target nuovo: chi oggi non beve alcol trova raramente alternative interessanti al bar; se gliele offri, tornerà. Aumenti lo scontrino medio: il cliente analcolico spesso si limita a un soft drink economico; con un cocktail ben costruito puoi alzare il valore della consumazione. Rafforzi l’immagine del locale: mostrarti aggiornato sulle tendenze e inclusivo nelle scelte è un messaggio di modernità che il mercato riconosce. Sino alla fine del mese trovi la bottiglia a un prezzo promozionale: sfrutta il bonus presente sulla Super locandina di Settembre, Mese internazionale di E’ l’ora dell’Aperitivo Perfetto, richiedila su www.ristopiulombardia.it. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti