27 Giugno 2025 | Leave a comment Nella classifica degli ingredienti per i cocktail la parte dell’ancella è riservata di sicuro alle acque toniche: pochi se ne curano, pensando a un uso obbligatorio e non capace di fare la differenza. E invece… se di bassa qualità, inserite in un drink — che sia un classico Gin Tonic, un mocktail o un aperitivo analcolico — tendono a dominare o banalizzare il profilo aromatico, annullando il lavoro fatto sugli altri ingredienti. Le toniche di alta qualità, al contrario, sono progettate per valorizzare e non coprire. -Hanno una dolcezza più contenuta, spesso sostituita da note agrumate naturali, botaniche, speziate o erbacee. -Il chinino viene dosato con attenzione, per donare quella punta di amaro in modo adeguato e proporzionato. -La gasatura è fine, persistente, elegante: non scoppia, ma sostiene il sorso. Questo significa che anche a distanza di minuti il drink mantiene vivacità e profondità. Una tonica ben fatta non si limita ad accompagnare il distillato o l’infuso, ma ne amplifica la trama aromatica, lavorando in armonia. Informazioni preziose per il tuo ordine C’è una differenza importante anche in termini di consistenza, dato che le toniche di fascia alta offrono una qualità costante da bottiglia a bottiglia, lotti stabili, packaging che mantiene l’effervescenza: hai standard di servizio sempre all’altezza, anche quando cambia il personale o il carico di lavoro è alto. Inoltre, spesso sono disponibili in formati studiati per il singolo servizio, che evitano sprechi e perdite di carbonazione. La tonica ti garantisce il prezzo premium Non vendi più solo un “Gin Tonic”, ma una combinazione precisa, curata, in cui ogni elemento ha un ruolo. Solo così puoi sostenere un prezzo più alto, costruire una carta dei drink più narrativa e di fidelizzare un cliente che cerca esperienze autentiche, anche analcoliche. Sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it hai a disposizione brand che rispondono all’esatta descrizione che hai appena letto, come Fever Tree o Goldber, in diverse aromatizzazioni. Acquistali subito e studia nuove soluzioni per i tuoi cocktail… nuove ricette sono pronte per essere provate su www.ristopiunews.it Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: al naso primeggiano note zuccherine della canna che sviluppano un corpo morbido e dolce. Si conclude con un accenno di agrumi. Gusto: al palato ha un sapore molto caratteristico, gradevolmente dolce, con note apprezzabili in un finale morbido. Commenti commenti
18 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: note delicate di frutta tropicale intrecciata con zucchero di canna e banana matura. Gusto: al palato mostra sottili spezie e note floreali con un finale di canna da zucchero e vaniglia. Commenti commenti
19 Maggio 2017 | Leave a comment Aroma: dolce con intense note di frutta secca, uva, ciliegia e prugna. Forte presenza di note di vaniglia, legno, noce e caffè della moka. Gusto: al palato lascia spiccate note di uva, prugne, noce, con un tocco di cioccolato e caffè, per un finale setoso. Commenti commenti